Social Media e Google per il Marketing del Turismo
Il faro di Punta Palascìa, il muro di John Lennon a Praga, la ruota panoramica di Vienna…
Ci sono viaggiatori che li ammirano lasciando il cellulare in tasca e altri invece che non resistono alla voglia di immortalare questo momento, seguendo un po’ il motto: pics or it didn’t happen.
I social media hanno cambiato molteplici aspetti della vita quotidiana.
Pensa al modo in cui cerchi idee viaggio: fai ricerche nel web e sui social?
Se la risposta è sì, continua a leggere, ti potrebbe interessare.
Se la risposta è no, continua a leggere perché magari in futuro, ti potrebbe interessare!
Come i social e Google influiscono sul marketing del turismo
“Pics or it didn’t happen”
Ecco come i social influiscono sul Marketing del turismo
- La ricerca di informazioni sul Web è cambiata. L’89% dei Millennial prenota le vacanze seguendo suggerimenti postati dai coetanei. Da Instagram a TripAdvisor, trovare immagini o recensioni di un appartamento o albergo non è mai stato così semplice.
- Il 97% della generazione Y condivide le proprie foto online, creando una community di peer-to-peer da cui trarre ispirazione. Alcuni tour operator ed albergatori hanno capito l’importanza dello user generated content, che a differenza dalle immagini da catalogo è autentico e originale.
- Le recensioni e i reclami al giorno d’oggi raramente arrivano per posta o per email. Più del 50% degli utenti che contattano un brand su Twitter, si aspettano una risposta. La percentuale sale al 75% quando si tratta di reclami. Per questo motivo l’assistenza clienti di compagnie aeree come American Airlines e JetBlue cerca di rispondere ai vari messaggi in maniera tempestiva.
- Le agenzie viaggi hanno digitalizzato i loro servizi per rimanere al passo con i tempi. Ancora oggi il 55% delle prenotazioni dei voli, il 73% dei pacchetti vacanze ed il 77% delle crociere sono effettuate da agenzie.
- Tramite l’utilizzo degli hashtag, tag e check-in su Facebook è molto semplice seguire gli ospiti e interagire con loro sui social. Così facendo è possibile individuare Influencer o semplicemente trarre spunti da commenti e feedback.
FONTE: http://www.ninjamarketing.it/2017/03/10/social-google-marketing-del-turismo/