5 strategie di mobile marketing senza l’uso di un’app
Sei sicuro che un’applicazione è la soluzione ideale per il tuo mobile marketing?
Se hai un’attività già avviata o sei sul punto di farlo, arriverà prima o poi il momento in cui ti dovrai chiedere come gestire i tuoi investimenti legati al web: nella creazione di un’applicazione mobile oppure in altre attività?
Rispondere a questa domanda non è facile, soprattutto perché le statistiche non vengono in tuo aiuto. Infatti, se da una parte la società di analisi Flurry dichiara che, nel 2015, in America l’uso di applicazioni è aumentato dall’80 all’86%; dall’altra, il rapporto comScore dello stesso anno contraddice quanto appena detto, riportando un dato a favore dell’accesso ai siti web da mobile, rispetto a l’uso delle app.
Dati contraddittori alla mano, come giungere a una conclusione? Partendo dalla considerazione che non sempre la realizzazione di un’applicazione rappresenta la soluzione migliore per tutti i tipi di business, ecco di seguito 5 alternative per fare mobile marketing di qualità, senza dover necessariamente ricorrere alla creazione di un’app.
1. Cura e distribuzione dei contenuti
Il sito web mobile e l’applicazione hanno un obiettivo comune: trasmettere i contenuti in modo chiaro e funzionale a far conoscere e promuovere la propria attività. Quindi, se il tuo fine è la distribuzione ottimale dei contenuti, pensaci bene: “hai veramente bisogno di un’applicazione?!”
Per ottenere lo stesso risultato, dedica più tempo alla realizzazione di una strategia efficace di creazione e trasmissione dei contenuti, a l’indicizzazione del sito attraverso l’uso di meta tag, alla diminuzione dei tempi di caricamento delle pagine e altro ancora: fai tutto ciò in ottica mobile, tenendo conto dell’importanza di un sito web responsive, dell’importanza delle immagini e di contenuti testuali immediati e accattivanti
.
Non ti scoraggiare se, inizialmente, una maggiore cura nei contenuti, ti sembrerà fornire solo un rendimento marginale; una volta combinata questa attività ad altre, i miglioramenti arriveranno, stanne certo!
2. Esperienza web mobile semplice e funzionale
L’esperienza d’uso di un’applicazione rispetto a un sito web, al quale si accede da mobile, è diversa. Ogni mezzo offre, infatti, delle funzionalità del tutto personali. L’applicazione, per esempio, si avvale di alcune caratteristiche, quali: local notification, push notification, offline mode, home screen installation e foreground detection.
Ma, anche in questo caso, stai attento a non giungere a soluzioni affrettate! Ricordati che alcune di queste funzioni possono essere simulate anche su un sito web mobile, rendendo l’esperienza dell’utente piacevole e funzionale.
3. Contenuti video
L’uso dei video, per fare marketing, si sta rivelando sempre di più uno strumento efficace e produttivo per promuovere il tuo business. È un mezzo cross-channel che, paragonato a l’uso delle applicazioni, sta realizzando una vera e propria scalata. Dunque, è importante prendere atto di questo “avanzamento” e reagire di conseguenza.
Come? Considerando le fasi di progettazione e realizzazione di video come due momenti assolutamente da includere nelle previsioni di budget aziendali.
4. Vere e proprie campagne di email marketing
L’email marketing è una strategia che si è rivelata più volte funzionale. D’altro lato, aprire un’email da mobile è l’attività più diffusa tra i possessori di uno smartphone o di un tablet, più dell’utilizzo di applicazioni e dell’uso di Facebook. Inoltre ben il 45% delle email sono aperte da mobile. Ma, per ottenere degli ottimi risultati, non basta attivare una newsletter o distribuire messaggi di ringraziamento alla nostra mailing list di clienti; c’è bisogno di un’attività più sostanziosa!
E allora, invece di investire tempo e denaro nella realizzazione di un’applicazione mobile, perché non ti dedichi alla progettazione di una vera e propria campagna di email marketing ? Stai pur certo che nel breve periodo i ricavi ottenuti da un’attività del genere, se ben fatta, si faranno subito sentire e, molto probabilmente, saranno superiori rispetto a quelli che avresti ottenuto con un’app.
5. Social Media Marketing
A questa lista di consigli su come fare marketing senza dover necessariamente ricorrere alla creazione di un’app, non può di certo mancare l’investimento nel Social Media Marketing, dal momento che proprio i social network come Facebook sono le piattaforme su cui gli utenti navigano per più tempo da mobile. Il social media marketing offre un ottimo ritorno aziendale a un basso costo, grazie: a una trasmissione chiara e aggiornata dei contenuti e a un supporto costante sulle vendite.
Certo, non bisogna dimenticare che ci sono alcune aziende, come Uber e Airbnb, che hanno fondato il loro business proprio offrendo un servizio tramite app ma, a differenza di queste, molte altre organizzazioni non hanno ottenuto gli stessi risultati o comunque quelli che avevano previsto. Detto questo, possiamo confermare che nel panorama del marketing, soprattutto quello web, una regola valida per tutti non esiste!
È sempre importante, prima di prendere qualsiasi decisione, analizzare ogni singola situazione e ciò che ruota intorno ad essa, in termini di: clienti, mercato e obiettivi al fine di adottare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Fonte: http://www.ninjamarketing.it/2016/01/31/mobile-content-marketing-strategie/