Torna il Festival Supernova, dove si parla di tecnologia e innovazione nell’ambiente condiviso
Qual è l’impatto di tecnologia, innovazione e creatività sull’ambiente che ci circonda? A questa domanda proverà a rispondere Supernova 2016 (www.festivalsupernova.it), il festival dell’innovazione e della creatività organizzato da Talent Garden, la più grande comunità fisica in Europa (oltre 16 le città dove è presente) di talenti per il digitale. Due gli appuntamenti: prima tappa a Torino (27, 28 e 29 maggio, in Piazza Carlo Alberto) e seconda a Brescia (30 settembre e 1 e 2 ottobre).
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, ha lo scopo di mostrare come tecnologie e creatività modificano l’ambiente in cui viviamo e come possono essere da stimolo per lo sviluppo di soluzioni all’insegna della sostenibilità.
Quando si parla di ambiente, infatti, non ci si riferisce soltanto a quello naturale ma anche a quello condiviso: un habitat umano, sia reale che virtuale, sia sociale che connesso. La tecnologia, in questo senso, può giocare un ruolo fondamentale, ma bisogna conoscerne gli aspetti positivi e negativi per poter cambiare in meglio il modo in cui viviamo.
«Conoscere e adattarsi al cambiamento sono un valore imprescindibile, non un costo per la collettività e per le aziende – spiega Davide Dattoli, fondatore e amministratore delegato di Talent Garden -. Innovazione, tecnologia e creatività sono la risposta. Con Supernova vogliamo raccontare le piccole o grandi innovazioni che nascono ogni giorno nei Talent Garden in Europa direttamente nelle piazze delle principali città Italiane».
Il programma prevede mostre, grandi conferenze, laboratori, workshop. E, per la prima volta, anche un Festival della Crescita, ideato dal sociologo Francesco Morace. «Un momento unico che connette grandi imprese e start up, istituzioni e innovatori per costruire una cultura del cambiamento» commenta Lorenzo Maternini, Vice Presidente di Talent Garden e coordinatore del progetto.
Fonte: www.lastampa.it