E-commerce, internet e start-up: inizia qui il futuro della Puglia

La Puglia, pur essendo in ritardo nel numero di connessioni alla banda larga internet, si distingue per la quantità di imprese che vendono online superiore alla media nazionale. È quanto emerge dagli ultimi dati Istat, che fotografano una regione che ha voglia di innovare, di investire nel futuro e nel digitale, nonostante le carenze infrastrutturali.

In Italia, il 67,7% delle famiglie accede alla banda larga internet, ma la Puglia è purtroppo una tra le regioni che ha un numero di connessioni ad internet veloce inferiore alla media nazionale. Dietro di noi ci sono solo Sicilia e Calabria. Per certi aspetti, anche il rapporto tra imprese e ICT – Information and Communications Technology – non è dei migliori. In Puglia, il 97,4% delle imprese con almeno dieci addetti utilizza il computer e il 96,7% ha accesso ad internet, contro una media nazionale rispettivamente del 99,2% e del 98,2%. Non migliora la situazione quando si parla di presenza in internet: il 65,1% delle imprese pugliesi ha un sito o una pagina web, un dato inferiore alla media italiana, pari al 71,3%.

Eppure, nonostante i “fondamentali” non siano dei migliori, la Puglia supera la media nazionale quando si tratta di vendite online. L’11,9% delle imprese pugliesi con più di dieci addetti ha infatti un sistema di vendite via web, contro la media italiana dell’11%. In questa speciale classifica, la nostra regione è superata solo da Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Sardegna, Liguria, Campania, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia. È un chiaro segnale, questo, che le carenze di base (come il numero di connessioni nelle imprese e nelle famiglie) non hanno bloccato lo spirito imprenditoriale regionale, attento alle innovazioni digitali.

Ad esempio, recentemente il colosso della distribuzione Megamark, fondata a Trani negli anni’70, ha recentemente perfezionato l’acquisizione di Bauzaar, una start up dell’e-commerce specializzata nella vendita online di prodotti degli animali. Per Megamark si tratta della prima acquisizione in un settore non legato ai supermercati, decidendo in questo caso di investire in un settore innovativo, quello dell’e-commerce, in uno specifico ambito: i prodotti per gli animali, che da tempo hanno un tasso di crescita a doppia cifra. La “sete” di start up digitali di Megamark non si ferma qui: dopo Bauzaar, la società di Trani ha avviato una collaborazione con Cucina Mancina, una startup dedicata al cibo con particolare attenzione al pubblico vegetariano, vegano, intollerante.

L’innovazione via internet in Puglia passa attraverso anche le storie di singoli pugliesi che grazie al web sono riusciti a costruirsi una carriera e un percorso professionale. Come Alessandro De Iaco, leccese, giocatore professionista di poker sportivo online e, in qualche caso, anche di tornei dal vivo. Tra i suoi successi di spicco più recenti c’è la vittoria del Sunday Evening di PokerStars, uno dei tornei di poker online più importanti in Italia, avvenuta lo scorso settembre. Ha cominciato a giocare online più di sei anni fa, all’inizio con tornei piccoli, ma dopo le prime vittorie ha iniziato a confrontarsi con tornei più importanti. Sono arrivate le vittorie online, ma anche qualche grossa soddisfazione dal vivo, come il primo posto conquistato al People’s Poker Tour del 2014, a Campione d’Italia.

Oltre ai singoli che intraprendono una carriera e alle grandi imprese che acquisiscono startup, ci sono in Puglia vere e proprie imprese innovative, che sono state premiate non solo dal mercato, ma anche dalle istituzioni. È il caso di Carepy, startup innovativa fondata da tre giovani pugliesi, che è stata premiata lo scorso settembre dal presidente della Repubblica nell’ambito del concorso nazionale per l’innovazione “Il Premio dei Premi”. Carepy è un sistema per la gestione dei farmaci e terapie, al cui centro c’è un’applicazione mobile con cui i pazienti possono controllare le proprie terapie, i medicinali che hanno in casa e le relative scadenze.

Innovazione e creatività in Puglia passano quindi sempre di più attraverso rete internet e strumenti digitali, e il piano nazionale per la banda ultra larga potrà lanciare ulteriormente le idee innovative che crescono nel nostro territorio.

FONTE: http://www.immediato.net/2017/01/29/e-commerce-internet-e-start-up-inizia-qui-il-futuro-della-puglia/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *