Legalità in economia, progetto Camera commercio Perugia
Dall’inizio dell’anno scolastico, 500 studenti di 16 Istituti Scolastici Superiori della provincia di Perugia, stanno seguendo una materia di studio del tutto particolare: la Legalità in Economia e nell’Impresa. Il Programma di Educazione denominato “IO Scelgo la Legalità” è stato ideato e organizzato dalla Camera di Commercio di Perugia e rientra nei percorsi che la Camera perugina dedica all’Alternanza Scuola – Lavoro, una occasione non solo formativa, ma di orientamento al mondo del lavoro e di conoscenza del sistema economico e d’impresa. Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia: ” “Io Scelgo la Legalità” è il più vasto Programma di Educazione alla Legalità nell’Economia e nell’Impresa” che sia mai stato realizzato nella nostra provincia, con 16 Istituti Scolastici Superiori interessati e 800 studenti, che in due successivi anni scolastici, avranno scelto la Legalità come materia di studio.
La Camera di Commercio di Perugia ha fortemente voluto questo progetto, peraltro riuscendo a realizzare una adesione trasversale di tutti gli enti economico-finanziari e amministrativi della provincia di Perugia”. Sulla strada dell’educazione alla legalità, insieme alla Camera di Commercio di Perugia, si sono ritrovati la gran parte degli Enti territoriali economico-finanziari e amministrativi: la Prefettura di Perugia, l’Inps, l’Inail, la Direzione Territoriale del Lavoro, l’Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e la Banca d’Italia. E gli Istituti Scolastici Superiori naturalmente, 16 operanti in provincia di Perugia: l’Istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino, l’I.I.S. “Cavour – Marconi – Pascal” di Perugia, il Liceo Pieralli di Perugia, l’IIS Polo- Bonghi di Assisi, l’IPSC – Istituto Professionale per il Commercio di Bastia Umbra, l’ITE F. Scarpellini di Foligno, l’Itet “A.Capitini V.Emanuele II A.di Cambio” di Perugia, il POLO TECNICO – Franchetti Salviani di Città di Castello, l’IIS Cassata Gattapone – Commerciale di Gubbio, l’I.T.E. ” G.Mazzini” di Magione, l’Istituto Agrario Ugo Patrizi di Città di Castello, il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello, l’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli – Moneta” di Marsciano, l’IIS CAMPUS “L. DA VINCI ” Umbertide, l’Istituto Alberghiero di Assisi, l’I.T.T.S. A.Volta di Perugia.
Il Programma Educativo “IO Scelgo la Legalità” propone un percorso di informazione/formazione di tipo seminariale che partendo dalla sede della Camera di Commercio di Perugia – con 3 edizioni per gli studenti degli Istituti I.I.S. “Cavour – Marconi – Pascal”, Liceo Pieralli, Itet “A.Capitini V.Emanuele II A.di Cambio” di Perugia e I.T.E. “G.Mazzini” di Magione – raggiunge le sedi degli Istituti di varie città della provincia: per Assisi e Bastia all’IIS Polo-Bonghi di Assisi, per Foligno all’ Ist. Scarpellini Foligno, per Città di Castello presso l’Istituto Tecnico Franchetti – Salviani e il Liceo Classico Plinio il Giovane, per Gubbio e Gualdo Tadino l’IIS Cassata Gattapone e l’Istituto “Casimiri”, per Umbertide l’IIS CAMPUS. In totale 8 Gruppi diffusi sull’intero territorio provinciale. In cattedra Dirigenti e Funzionari degli enti di “Io Scelgo la Legalità”. I quattro moduli di insegnamento proposti agli studenti sono così articolati: -il primo modulo “IO & l’Economia” vede gli interventi di “docenti” della Prefettura di Perugia, della Banca d’Italia e della Camera di Commercio di Perugia, incentrato sugli elementi essenziali per una ordinata convivenza civile, sull’uso della moneta e dei mezzi di pagamento, sulle caratteristiche del tessuto economico e imprenditoriale locale;
FONTE: http://www.ansa.it/pmi/notizie/unioncamere/2017/03/22/legalita-in-economia-progetto-camera-commercio-perugia_79d3ad4d-97e4-4dac-a46f-1ce0c9f7e4ec.html