A Cremona la prima “notte bianca della tecnologia” per inaugurare il Polo dell’Innovazione Digitale

Sarà la prima “notte bianca” dedicata alle innovazioni tecnologiche quella che si svolgerà sabato 10 giugno a Cremona per inaugurare il Polo per l’Innovazione Digitale, centro per la promozione delle tecnologie digitali fondato dal Crit, il consorzio di aziende cremonesi del settore dell’ICT che vede in prima fila nomi come MailUp, Microdata Group e Linea Com.

La Cremona Tec-Night è organizzata direttamente dal consorzio, che ha creato un palinsesto eterogeneo per target e contenuti affidandone la segreteria organizzativa all’agenzia SGP Eventi. La manifestazione, che a dispetto del nome inizierà già nel pomeriggio, prevede infatti incontri e seminari per una platea di professionisti ma anche spettacoli e attività per avvicinare il grande pubblico alla tecnologia.

I momenti rivolti al target dei professionisti includeranno temi quali il contributo della tecnologia per l’innovazione nei piccoli comuni, lo sviluppo delle tecnologie cloud, le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nel business. Il programma più divulgativo della notte bianca prevede invece eventi spettacolari a forte impatto hi-tech, video mapping, proiezioni laser, cubi parlanti, performance live e giochi di luce.

Protagonisti saranno per esempio la Laser Symphony, un tappeto sensibile che al passaggio del pubblico farà fiorire una spettacolare coreografia di raggi laser e note di violino, e l’Arpa di luce, un’arpa progettata dall’ingegnere elettronico cremonese Gianpietro Grossi i cui suoni sono emessi da pendoli che intercettano corde laser. Il pubblico di Cremona Tec-Night potrà anche immaginare il futuro del Polo dell’Innovazione costruendolo con i Lego sotto la guida di Luca e Marco Giannitti, i fratelli diventati celebri per aver riprodotto con i colorati mattoncini danesi la città di Torino.

La kermesse si chiuderà con la Silent Disco, durante la quale in 300 balleranno al suono della propria musica preferita indossando cuffie wireless collegate in wi-fi alle consolle dei deejay. I negozi e le attività commerciali cittadine del centro storico rimarranno aperti al pubblico per accompagnare tutta la manifestazione, aderendo alle iniziative pensate dagli organizzatori oppure partecipando con idee e progetti elaborati in proprio. Una notte bianca, dunque, che si preannuncia come una grande festa in grado di coinvolgere gli appassionati del settore, ma anche chi con il mondo della tecnologia non ha molta familiarità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *