“Pecunia, cumpetere e deficit”: l’economia insegnata col Latino
La lingua classica non solo è molto utilizzata nel linguaggio economico moderno, ma offre anche una intepretazione etimologica delle parole
Read moreLa lingua classica non solo è molto utilizzata nel linguaggio economico moderno, ma offre anche una intepretazione etimologica delle parole
Read more“Il Pil programmatico non è una scommessa. È la stima dell’effetto che la manovra produce sul prodotto”. Il ministro dell’Economia
Read moreLa crescita economica perde vigore: rispetto allo scorso anno si registra una progressione dello 0,7% contro il +1% del primo
Read moreIl ministro dell’economia ha ribadito di puntare sulla crescita del Pil per diminuire l’incidenza del debito italiano sugli indicatori economici
Read moreDalle note conclusive della riunione europea, emerge la possibilità che nel 2016 l’Italia non centri gli obiettivi di bilancio. Il
Read moreRenzi: “Nel 2015 abbiamo svoltato, nel 2016 dobbiamo accelerare”. L’anno prossimo +1,6% contro il +1,4% precedente. Chiesta flessibilità per quasi
Read moreCosì il governo intende trovare 27 miliardi, tra spending review (sanità in testa), rientro capitali e deficit flessibile grazie alla
Read more“Si dice: ‘Noi paghiamo le pensioni dei greci’. No! Noi paghiamo le banche tedesche, e di questi soldi i greci
Read moreANT CLV CU LOO PER —- DISPLAY ADVICE DIGISPHERE FINANZA FINANZA-RISPARMIO LIFESTYLE MOTOR MARKETING HEUTE IMPRESSION Adextra Affstrategy Amalthea Cliclead
Read more